Brut
Spumante bianco
Prodotto con metodo Charmat (lo stesso del prosecco).
Nasce da un uvaggio di Pinot e Sauvignon bianco, coltivati in terreni calcarei nella zona di Brisighella.
Prodotto con metodo Charmat (lo stesso del prosecco).
Nasce da un uvaggio di Pinot e Sauvignon bianco, coltivati in terreni calcarei nella zona di Brisighella.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Ottenuto esclusivamente, così come recita il disciplinare di produzione, da uve Albana provenienti dalle colline di Bertinoro da terreni di medio impasto esposti a sud ovest. Il vigneto, che ha alle spalle molte vendemmie, ha una produzione molto modesta ma la qualità delle uve conseguentemente è ottima. Il grappolo è spargolo e di media lunghezza. La maturazione è controllata scrupolosamente per portare le uve al giusto compromesso fra tenore zuccherino e acidità. La raccolta è manuale e generalmente viene eseguita dopo la prima decade di Settembre. La vinificazione è una moderna interpretazione dei sistemi tradizionali, ma tramite attuali tecniche come la refrigerazione e la protezione del mosto dall’ossidazione, per ottenere e preservare gli aromi primari estremamente delicati. Il vino ottenuto è conservato in piccoli recipienti di acciaio fino alla primavera successiva, poi imbottigliato. Bianco secco di qualità, color giallo paglierino intenso, la sensazione olfattiva è gradevole e decisa con note di frutta matura e sentori di fiori di acacia, persistente al naso. La percezione gustativa è calda e decisa, percepibile un gradevole tannicità che denota una particolare personalità del vino. Va servito a una temperatura di 12 – 14° in calici di media ampiezza, può essere degustato con antipasti o abbinato a primi piatti della tradizione Romagnola come Passatelli e Cappelletti in brodo, carni bianche o secondi di pesce e formaggi di breve stagionatura.
Da uve Albana di tipologia passito è la massima espressione di un vitigno che scrive la storia della Romagna da quasi un millennio. Raccolto a mano in piccole casse di legno dalle pendici più assolate dei colli di Bertinoro, successivamente disposto in graticci di stuoia per circa 90 gg ad appassire. Dopo tale periodo avviene la pigiatura con torchi a mano. A differenza degli altri passiti la fermentazione avviene in antichi caratelli toscani da circa 100 litri, per conferire al vino un sapore più caldo e nello stesso tempo esaltarne il profumo ed il retrogusto liquoroso ed asciutto. Ideale compagno di biscotteria secca e dessert è ottimo anche per formaggi stagionati.
Versione frizzante di uno dei vini bianchi più famosi e più tradizionali della Romanga, “Gli Stridoli – Frizzante” è un vino vivace ed accattivante. Il processo di ri-fermentazione gli apporta aromi floreali e di lievito, che lo rendono un vino giovane e fresco, ideale per brindisi e per ogni incontro informale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.