Brut
Spumante bianco
Prodotto con metodo Charmat (lo stesso del prosecco).
Nasce da un uvaggio di Pinot e Sauvignon bianco, coltivati in terreni calcarei nella zona di Brisighella.
Prodotto con metodo Charmat (lo stesso del prosecco).
Nasce da un uvaggio di Pinot e Sauvignon bianco, coltivati in terreni calcarei nella zona di Brisighella.
You must be logged in to post a review.
Ottenuto da uve Chardonnay, raccolte precocemente, già da fine agosto, allo scopo di preservare la freschezza e l’intensità aromatica del futuro vino.
La vinificazione è estremamente delicata e mirata ad ottenere un mosto particolarmente pulito; la fermentazione primaria è fatta in piccoli serbatoi in acciaio con la possibilità di condurre la vinificazione a temperature particolarmente contenute. Questa particolare tecnica permette l’ottenimento di un vino molto fresco e delicato, particolarmente adatto a produrre successivamente vino bianco frizzante di qualità.
A tal fine, terminata la fermentazione primaria, si concede al prodotto una breve pausa allo scopo di consentirgli un naturale illimpidamento. Terminata questa fase il vino è avviato alla presa di spuma e al successivo imbottigliamento ed è già disponibile nel mese di gennaio successivo alla vinificazione. L’Aurora è un vino frizzante naturale di qualità, di colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli, il perlage è fine e mediamente persistente, la sensazione olfattiva è fresca e fragrante, leggermente fruttata con delicato sentore di mela. La percezione gustativa è leggermente acidula e asciutta ma armonica e piacevole.
Dal podere “Le Case”, dai vigneti esposti a sud-est e storicamente vocati alla coltura del Trebbiano di Romagna, nasce questo vino. Vendemmiato nel mese di settembre e fermentato in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, il Trebbiano di Romagna è un vino semplice, che esprime la spensieratezza dei territori da cui proviene. Vino da bere in ogni occasione, viene particolarmente apprezzato negli accostamenti con carni bianche e piatti leggeri.
Ottenuto da un uvaggio di due varietà a bacca bianca; Pignoletto e Sauvignon, raccolte nella collina Forlivese, da terreni di medio impasto esposti a nord est.
La maturazione e l’equilibrio produttivo raggiunto in vigneto sono la fondamentale premessa per ottenere un prodotto di qualità con caratteristiche idonee a originare un vino superiore e con caratteristiche organolettiche accattivanti. Le uve sono raccolte circa a metà del mese di settembre, con un attento controllo degli indici di maturazione. La vinificazione è mirata ad ottenere un vino moderno, di carattere, rispettando al massimo le uve fin dall’ingresso in cantina tramite tecnologie che proteggono dall’ossidazione e esaltano le caratteristiche varietali ed aromatiche delle uve. Conservato in piccoli recipienti di acciaio fino alla primavera successiva e poi imbottigliato. Un bianco di qualità, color paglierino chiaro con riflessi verdognoli. La sensazione olfattiva è piacevole con note floreali e fruttate particolarmente spiccate che ricordano la pesca e la salvia. Fresco e fragrante di buona persistenza ed armonia. La percezione gustativa è calda e morbida accompagnata da buon equilibrio salino che invita alla degustazione. Va servito a una temperatura di 10 – 12° in calici di media ampiezza, può essere degustato come aperitivo e con antipasti o abbinato a primi piatti leggeri e a base di pesce così come a secondi delicati, carni bianche e pesce al vapore o al sale.
Reviews
There are no reviews yet.